OBBLIGO ASSICURAZIONI EVENTI CATASTROFALI

OBBLIGO ASSICURAZIONI EVENTI CATASTROFALI

Il 31/03 è una data importante per tutte le imprese italiane dal punto di vista legislativo: scatta infatti l'obbligo di assicurazione contro i danni derivanti dagli eventi catastrofali.

L'obbligo è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2024 con l'obiettivo di tutelare il tessuto imprenditoriale dai rischi di eventi naturali estremi e inaspettati che possono causare danni estesi e gravi alle persone, alle proprietà e all'ambiente.

Alcuni dati statistici sul tema:

  • Secondo fonte CERVED le imprese che non adottano provvedimenti per gestire la transizione climatica rischiano entro il 2050 il 44% in più di default rispetto a chi già sta investendo
  • Uno studio CRIFT enuncia che in Italia la perdita annua attesa per inondazioni, terremoti e frane, è pari allo 0,65% del fatturato delle attività commerciali

La salvaguardia del patrimonio aziendale (fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature e terreni) e la preservazione della continuità operativa già imprescintibili nella conduzione coscienziosa di una impresa lo diventano ora a tutti gli effetti con l'articolo 1, commi 101-112 della legge 30 dicembre 2023, n.213.

L'inadempienza espone l'attività di impresa a rischi importanti: una calamità naturale non solo danneggia i beni aziendali, ma può determinare l'interruzione dell'operatività con tempi di fermo più o meno lunghi.

Mettersi in regola è utile, inoltre, per richiedere ed avere accesso a contributi sovvenzioni e agevolazioni finanziarie pubbliche oltre ad essere una responsabilità in carico agli amministratori.

MARTEDI 1 APRILE ALLE ORE 17.00

Dialoghiamo con: Raffaella Viapiano, Tutor PMI e Luigi Pallottino, Responsabile Tecnico di Area

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Contattaci

Copyright © 2021 - Privacy Policy - Cookie Policy - Politica Qualità | Tailor made by eWeb
CDO su WhatsApp!