Contributo a Fondo Perduto fino ad un massimo di € 10.000 per le Start Up che abbiano aperto una nuova impresa in Lombardia (sede legale o operativa) a decorrere dal 1° giugno 2024.
Possono accedere le MPMI che abbiano aperto una nuova impresa in Lombardia a decorrere dal 1 giugno 2024 e che siano:
- in regola con l'iscrizione al Registro delle imprese ed essere attive;
- avere
legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di
rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di
decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011,
n.159 (Codice delle leggi antimafia e elle misure di prevenzione,
nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
- avere assolto gli obblighi contributivi (DURC regolare) ai fini dell'erogazione del contributo.
Per
nuova impresa si intende un nuovo soggetto giuridico come risultante
dell'attribuzione del codice fiscale/partita iva da parte dell'Agenzia
delle Entrate e non derivante da trasformazione di impresa esistente.
Non si considera nuova impresa l'attivazione di una nuova sede operativa
sul territorio Lombardo da parte di imprese già esistenti. Alla misura
non potranno accedere le imprese costituite in forma cooperativa per le
quali sono già attive altre misure di agevolazione.
L'agevolazione si configura come contributo a fondo perduto del 50%, nel limite massimo di 10.000 €, per l'acquisto di:
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa;
- onorari
per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti
ambiti: marketing e comunicazione, logistica, produzione, personale,
organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa,
contrattualistica, contabilità e fiscalità;
- acquisto
di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi incluse le
spese per montaggio/trasporto/manodopera e le relative opere murarie
strettamente collegate. Non sono ammessi veicoli ed autoveicoli;
- acquisto
di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali,
licenze d'uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti
e licenze d'uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del
60% della spesa totale di progetto;
- acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
- registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;
- spese consulenziali specialistiche legate allo sviluppo dei marchi e brevetti;
- canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- sviluppo di un piano di comunicazione e strumenti i comunicazione e promozione;
Investimento minimo di 3.000 euro.
Sono
ammissibili spese sostenute a decorrere dalla data di iscrizione al
registro imprese e in ogni caso non antecedenti al 1 giugno 2024 e prima
della presentazione della domanda di contributo e comunque non oltre il
31 dicembre 2025.
I contributi a fondo perduto sono concessi in regime de minimis.
La presentazione delle domande si svolgerà dal 15 gennaio 2025 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 15 gennaio 2026.
SCARICA LA SCHEDA BANDO
Per maggiori informazioni contattaci servizifinanziari@cdobg.it o al numero 035 2058311