Conoscere la marginalità dei prodotti e delle commesse, capire la struttura dei costi, verificare la tipologia del costo e la relativa visibilità, ottimizzare le linee di produzione sono elementi essenziali per il successo di un progetto imprenditoriale. Conoscere tali informazioni e prendere le decisioni sul mix di prodotti aziendali e delle commesse è fondamentale per lo sviluppo delle aziende. Il corso darà una panoramica dei metodi di costificazione del prodotto e di commessa e fornirà gli strumenti per elaborare i costi e analizzare la marginalità.
Logiche generali di costificazione:
- conto economico aziendale: riclassificazione e tipologie di costo
- il margine di contribuzione ed il break even - point
- il sistema di costificazione del prodotto: stratificazione e metodologie di calcolo
- Direct Costing, Full Costing e Activity Based Costing
La costificazione di prodotto e di commessa:
- distinte basi
- cicli di lavoro
- tariffe di lavorazione
- dichiarazione di avanzamenti di produzione
- valorizzazione degli avanzamenti di commessa
- scheda prodotto e scheda commessa valorizzata
Costruzione dei prezzi sulla base dei costi di prodotto e di commessa:
- logiche e politiche di pricing di prodotto e di commessa
- i costi di prodotto e di commessa da considerare per i prezzi
- costi di struttura: ribaltamenti sui prodotti/commesse
- mark up e definizione dei prezzi
Il controllo della redditività di prodotto e di commessa:
- analisi di marginalità: uno strumento di guida dell'azienda
- gli strumenti di business intelligence a supporto dei costi di prodotto e dell'analisi di marginalità
- la fase del controllo: il reporting di commessa
- decidere sul make or buy
FC.PNC.05.2022: "FARE I COSTI PER FARE I PREZZI"
- dalle 14.00 alle 18.00 (12 ore)
- 1, 8 e 15 luglio
- gratuito: il costo di partecipazione viene integralmente sostenuto dalla CCIAA
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI