Il corso ha un approccio di tipo comunicativo ovvero basato sull'apprendimento e l'uso della lingua in contesti e situazioni reali. Un particolare accento viene posto sullo sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale della lingua, essendo proprio questi i nodi critici dell'apprendimento dell'inglese. Importante è anche il lavoro sulle strutture di base e l'accuratezza grammaticale. Le attività proposte intendono favorire un reimpiego immediato, attivo e continuo dei contenuti appresi.
Saranno analizzati i seguenti contenuti:
- presentarsi in tutti i suoi vari aspetti in un contesto aziendale (nome, provenienza, lavoro), dire e chiedere informazioni personali di vario tipo (indirizzo, telefono, mail)
- descrivere la propria professione, le proprie mansioni e responsabilità
- preparare viaggi di piacere e d'affari (pianificare, prenotare hotel, ristoranti e trasporti), richiedere servizi
- dare e chiedere indicazioni stradali, localizzare edfici e oggetti
- intrattenere visitatori e guidarli all'interno della propria azienda
- tracciare un profilo generale della propria azienda, e saperne fare una sommaria descrizione (localizzazione, attività, dipendenti, organizzazione)
- leggere e riportare cifre complesse alle attività aziendali, descrivere grafici, andamento degli affari e progetti per il futuro
- descrivere prodotti e servizi
- pianificare incontri e fissare appuntamenti
- gestire semplici telefonate e corrispondenza email di base
FC.STR.06.2022: "BUSINESS ENGLISH - LIVELLO INTERMEDIO CEFR B1"
- dalle 14.30 alle 17.30 (30 ore)
- 20 e 27 maggio
- 3, 10, 17 e 24 giugno
- 1, 8, 15 e 22 luglio
- gratuito: il costo di partecipazione viene integralmente sostenuto dalla CCIAA
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI